martedì 3 giugno 2025

VRG 18 Montefiascone Viterbo

Lasciamo il convento alle 6:30, dopo aver fatto colazione. Ci dirigiamo verso la Rocca dei papi, passiamo sotto l'arco che parla di 100km a Roma.


Dal parco della Rocca bellissima vista sul lago di Bolsena.

Scendiamo dalla Rocca dalla parte opposta rifiuti al nostro ingresso. Perso usciamo dalla strada asfaltata e ci ritroviamo sul basolato della Cassia antica


Tantissimi papaveri

Siamo sulla via Francigena, che in buona parte coincide con la via Romea germanica, e si vede! Si cominciano a incontrare altri pellegrini lungo la via.


Qualche bello scorcio

Sono state aggiunte alcune ... pietre miliari, messe apposta per il giubileo 2025

Tra i tanti pellegrini c'è anche quello che si vede nella foto sotto con l'ombrello. È uno youtuber che mostra i suoi cammini, ogni tanto usa anche un drone per le riprese dall'alto. Ho capito che vive di quello.

A contare le rotoballe direi che qui c'è una consistente produzione di fieno.

Ed eccoci finalmente a Viterbo.

Ci dirigiamo subito al convento dei frati cappuccini San Paolo, la nostra ospitalità. È la stessa nella quale siamo stati ospiti nel 2016. Vedi sotto l'opera che rappresenta San Paolo caduto da cavallo.

È presto, è mezzogiorno, facciamo la doccia e andiamo a mangiare qualcosa in un bar non troppo distante.
Riposo in camera. Giretto serale e cena.


E anche le mura sono ben conservate.



lunedì 2 giugno 2025

VRG 17 Bagnoregio Montefiascone

Colazione coi prodotti che ci ha lasciato il nostro ospite e partenza alle 7. Ecco che cominciamo ad incontrare i noccioleti, frutto degli accordi tra la Ferrero e la regione Lazio ... almeno così ci hanno detto.


Biondi campi di grano 

Ginestre

Campi di grano un po' più verdi

E direi, con un certo rispetto per le piante centenarie

Alcuni passaggi nel bosco

E qui, nel parco Turona, la via Romea germanica e la via Francigena s'incontrano.

Nel parco c'è anche una fonte

E si vede che la Francigena è più curata della Romea germanica

È sempre bello camminare tra filari di viti

Ad un certo punto, ecco che appare davanti a noi il lago di Bolsena.


Ed ecco che vediamo Montefiascone


L'insegna all'ingresso del paese ci ricorda che è il paese dell' Est Est Est

Mentre sull'arco della piazza è scritto che siamo a 100km da Roma ... ma non sulla Romea germanica/ Francigena ... ne dovremo fare, credo, una ventina di più

Appena arrivati a Montefiascone andiamo alla nostra ospitalità: Convento di San Pietro, tenuto dalle monache benedettine.
Io, lasciato lo zaino, faccio due passi e, nella piazza della foto sopra vado al bar a mangiare e bere qualcosa. 
Poi in convento, doccia, bucato del pellegrino, vespri con le monache, cena e chiacchiere con gli altri pellegrini. 
Il bello di stare in questi posti da pellegrini sono le chiacchiere che fai con gli altri pellegrini. Ci si racconta dei propri cammini e di tanto altro.

domenica 1 giugno 2025

VRG 16 Orvieto Bagnoregio

Colazione alle 8, riusciamo a partire solo alle 8:30. Lasciamo Orvieto

E, poco dopo iniziamo a inoltrarci in mezzo al bosco.


La maggior parte del tragitto però sarà su asfalto. Incontriamo anche questo esteso roseto.


All'inizio di Porano, ci fermiamo per una breve sosta in un bar. Ripreso il cammino passiamo a fianco al Castello di Porano 


Quando abbiamo cominciato il cammino, in Romagna, i campi di grano erano verdi, qua molti sono biondi / oro.

Arriviamo a Lubriano all'una meno dieci, ci fermiamo per una seconda sosta, coca e ghiaccio, giusto 10' e poi il bar chiude.

Era un bar periferico, il resto del paese è in festa. Da Lubriano c'è la vista sui calanchi e su Civita di Bagnoregio.

Dobbiamo scendere nel canalone che circonda Civita e risalire


Per arrivare su, nel paese, dalla parte opposta al ponte che collega Civita a Bagnoregio, alla fine si passa per questa galleria.

Eccoci finalmente in paese.

Con la sua chiesa


E una piccola "infiorata" al suo interno

Dopo aver preso il timbro al museo, usciamo dalla cittadina attraverso il ponte 

Ci dirigiamo quindi verso la nostra ospitalità e, lungo la strada ci fermiamo per un panino e una birra. 
Abbiamo un appartamento molto molto bello, con anche vino e birra a disposizione, oltre a tante altre cose. Decidiamo di andare a prendere pizze d'asporto e ceniamo a casa.
In progress

sabato 31 maggio 2025

VRG 15 Ficulle Orvieto

Appuntamento al bar alle 7, alle sette meno dieci, siamo tutti lì. Lo sapevo, quello del CAI alla colazione arrivano sempre 10' prima. 
Primo tratto su una stradina asfaltata di fresco, perfetta, praticamente senza traffico.

Cominciamo poi le sterrate e un tripudio di ginestre

Tantissimi vigneti

Incontriamo poi i resti del Ponte Giulio (da papa Giulio II che lo ha fatto realizzare)

Metà del cammino molto bello, la seconda metà è sempre sulle strade più o meno trafficate ... non il massimo.

Finalmente arriviamo ad Orvieto

E ci dirigiamo verso il duomo ... spettacolare come sempre!!!


Dopo aver contemplato il duomo, io e gli amici del CAI ci fermiamo in un bar per mangiare qualcosa assieme, Roberto e Roberto vanno nella nostra ospitalità: un ex monastero con cortili interne e ampie sale, oltre alle stanze.

Usciamo per andare a messa, confidando in una messa in duomo alle 18, non c'è, riusciamo ad andare a messa a Sant'Andrea, e qui ci facciamo mettere anche il timbro.

Dopo la messa andiamo alla Trattoria Alla Stella, abbiamo mangiato molto bene a prezzi molto corretti, strano che non ci fossero molti clienti.
Roberto e Roberto tornano all'ospitalità, io vado a contemplare il duomo alle luci del tramonto e a fare una telefonata a casa.