venerdì 2 giugno 2023

Cammino Benedetto Francesco Greccio Stroncone

 Colazione alle 8, alle 9 partiamo e, dopo 2,5 km, siamo al Santuario.

Prima sosta alla grotta del presepe, dove
troviamo il bellissimo affresco.

Seguitando nella visita della parte antica del convento troviamo un frate che ci invita al silenzio:


Nel giro incontriamo poi un paio di cappelle, molto piccole, una prima sicuramente del XIII secolo, sulla seconda è presente un affresco che ci ricorda Galla Placidia.


Dopo la visita al vecchio convento diamo un'occhiata anche alla mostra permanente dei presepi, ce ne sono centinaia considerando anche quelli piccoli.


Finita la visita ci ritroviamo nel piazzale.


E partiamo alla volta di Stroncone. La prima parte del cammino è un sentiero in salita abbastanza tosto.


Troviamo qualche piccolo ostacolo sul cammino.


Ad un certo punto il nostro sentiero comincia ad essere lastricato.


Nella foto sopra siamo praticamente arrivati in cima alla salita.


Ci sono bellissimi prati a volte ricoperti di fiori gialli, e, in un caso, anche da mucche.


Arriviamo poi alla località I prati, molto frequentata in questo giorno di festa. Poi faremo un po' di strada asfaltata, ma poco frequentata.


E un lungo tratto di strada sterrata.
Una discesa che non sembra finire più ci porta infine a Stroncone, la nostra meta finale.


Qui ci fermiamo in piazza per rifocillarci e aspettare l'autobus che ci porterà a Terni.


Qualcuno prende una piadina farcita, qualcuno più parco di accontenta di un gelato.
La corriera passa alle 14:45 e ci porta alla stazione di Terni.


Sopra l'enorme pressa che si trova davanti alla stazione.
È presto, abbiamo il treno alle 18:30, facciamo un salto in centro: visita a San Francesco, un gelato, e poi ritorno in stazione appena prima che si metta a piovere.
Puntuale arriva il Frecciabianca 8852 che ci porterà direttamente a Ravenna alle 22:05.

È stata una bella settimana!






giovedì 1 giugno 2023

Cammino Benedetto Francesco Rieti Greccio

 Obiettivo: arrivare a Greccio prima della pioggia, è prevista intorno alle 14. Colazione alle 7 nella grande e fornita cucina del B&B. È previsto sia self service, ma questa mattina è arrivata Rita e ci prepara lei le bevande calde.

Fino a ieri abbiamo fatto il Cammino di San Benedetto, da oggi, per due tappe, seguiamo il Cammino Via di Francesco.

Scesi da via Roma, mentre lo scorso anno abbiamo girato a sinistra, quest'anno giriamo a destra e, per un certo tratto, seguiamo il Velino.

Ci tocca poi fare un pezzo, per fortuna breve, di strada molto trafficata.

In fondo a questo tratto di strada, gireremo a destra per una strada ciclabile.


Dopo un bel tratto di ciclabile arriviamo alla stazione di Poggio Fidoni


Ci ricorda la stazione di Contigliano che abbiamo utilizzato come punto di partenza per il cammino dello scorso anno, e anche per un altro cammino che facemmo tanto tempo fa.

Ci fermiamo lungo la strada allo stesso alimentari utilizzato lo scorso anno, quando andavamo dalla stazione di Contigliano a Rieti, e prendiamo un kg di albicocche, un paio a testa. In effetti, in questi cammini si rischia di mangiare poca frutta. Dopo aver mangiato le albicocche, comincia in tratto del cammino che alterna pezzi asfaltati, molto poco frequentati, carraie e sentieri.
Ci dirigiamo verso Contigliano:


Questa volta non passiamo per la stazione che, come si sa, in questi paesini situati sulla cima di un colle è alcuni chilometri più a valle.
Uno dei primi cartelli che troviamo ci invita a rivolgere un pensiero a Maria


"Pellegrino o viandante chiunque tu sia ferma il tuo passo a salutare Maria"
In questa settimana sta piovendo praticamente tutti i pomeriggi. Nelle carraie troviamo spesso tratti con acqua e fango.

Il primo nucleo di Contigliano che incontriamo è quello della Chiesa Collegiata di S. Michele Arcangelo, una chiesa del XVIII sec.

Proseguiamo attraversando Contigliano per continuare il cammino verso Greccio.

Continuano ad alternarsi tratti di strada, carraie e sentieri.

Qui l'erba è alta e un po' invadente: non devono essere passati ancora molti pellegrini quest'anno.

Raggiungiamo l'abbazia di San Pastore, ineressante, ma non è accessibile, è gestita da privati per "eventi".

E arriviamo finalmente a Greccio,

In piazza c'è il nostro hotel, hotel della Fonte, prendiamo possesso delle camere, e torniamo di sotto per mangiare qualcosa. Ci propongono, con un servizio tipo bar, un piatto di pasta o una melanzana alla parmigiana. In 3 optiamo per la parmigiana e 3 per la pasta, birra per tutti.

Appuntamento per le quattro e un quarto per andare a visitare il santuario, ma il cielo si fa plumbeo e, per non rischiare di prendere l'acqua, ci limitiamo alla visita di questo veramente piccolo paese.

Il museo del presepe è chiuso da un anno e non si sa quando riapra. Dall'altra parte della piazza, la chiesa che domina il paese riporta davanti un cartello con la scritta presepe.

Dentro la chiesa, diversi presepi.






Continuiamo il giro del paese anche per verificare dove si trova il ristorante Il nido del corvo.

C'è un po' di architettura strana intorno.

Torniamo in hotel, concordiamo di andare a mangiare lì e facciamo prenotare alla nostra ospite.

Cena alle 19:30

Siamo contenti della cena e ... torniamo in hotel e andiamo a letto.










martedì 30 maggio 2023

Cammino Benedetto Francesco Poggio Bustone Rieti

Mercoledì 31 maggio

Quando partiamo, poco prima delle otto, sta piovigginando, qualcuno è più ottimista e si protegge meno dalla pioggia, qualcuno invece mette persino il poncho. 


Sulla valle reatina un sottile strato di nubi.
Dopo poco è chiaro: la mattina prosegue col sole.


Ci giriamo e vediamo il paese che stiamo lasciando: Poggio Bustone.


Sentieri e carraie




Fino ad arrivare al paesino di Cantalice


Arriveremo si suoi piedi e lo scaleremo tutto.





Proseguiamo il cammino di strada asfaltata, poco frequentata, fino al santuario La Foresta





Il santuario ha anche un vigneto e qualche altra coltivazione.


Man mano che ci avviciniamo a Rieti il cielo di fa sempre più cupo.
Qualcuno arriva nella periferia di Rieti prima degli altri e si ferma a prendere un panino con la porchetta di Poggio Bustone.


Quelli sulla sinistra sono i nostri amici Massimo e Veronica che abbiamo conosciuto lungo la via.
 Il cielo si fa sempre più plumbeo, gli ultimi arrivati non si fermano, tutti insieme andiamo verso il B&B Terrazza fiorita. Prendiamo l'acqua solo negli ultimi 200m, ma tanta!
La sera andiamo a cena da Le tre sorelle, ottimo posto, e poi a salutare Massimo e Veronica, loro proseguiranno per il cammino di San Benedetto, noi passeremo al Cammino Via di Francesco per andare a Greccio in occasione degli 800 anni dal primo presepe fatto da Francesco nel 1223.