Alle 10 e mezza partiamo alla volta di Monteroni, il posto dove potremmo fermarci a mangiare qualcosa. Lungo la strada abbiamo la possibilità di apprezzare l'armonia delle colline senesi.
E direi che le rotoballe hanno un po' modificato i classici panorami, ma si sono inserite bene nel contesto toscano.
Seguiamo il sentiero a ovest della Cassia, che corre tra le colline. Ad un certo punto scendiamo per raggiungere Monteroni. Il posto scelto per il pranzo ha tavoli all'aperto e una bellissima ombra. Ci fermiamo senza alcuna fretta, al sole fa veramente caldo. Per Monteroni passa un altro sentiero della francigena, quello che passa a est della Cassia. Imbocchiamo quello così da non dover tornare sui nostri passi.
Errore! Non che fosse una brutta strada, ma era la strada per i ciclopellegrini ed è decisamente più lunga di quella per i pellegrini senza ciclo.
Prima di arrivare in paese siamo passati davanti ad una casa con diverse persone fuori, molto gentili, hanno dissetato i due pellegrini.
9km per arrivare a Monteroni e 13 per andare da Monteroni a Ponte d'Arbia, in tutto abbiamo fatto 22km.
A Ponte d'Arbia abbiamo soggiornato presso il Centro Cresti, un ostello che da solo letti (necessario il proprio sacco letto) e possibilità di farsi una doccia. Di fronte c'è una trattoria con un menù convenzionato per i pellegrini.
Nessun commento:
Posta un commento