Oggi si parte direttamente dall'hotel.
Dopo un breve briefing
Ci incamminiamo seguendo alcune strade secondarie
Ci rimettiamo poi sull'antico sentiero che collega Marina di Campo con San Piero in Campo.
Lungo la strada incontriamo una cappellina
Anche qui, come lungo tutto il percorso fatto nei giorni scorsi, sempre bellissimi panorami dell'isola, della costa
Passiamo per il centro, con la sua fontana in granito. Breve pausa per permettere a chi vuole di prendere un caffè o qualcosa per il pranzo
Arriviamo al piazzale dell'astronomia
Alessandro ci sia un po' il significato di alcune istallazioni
Poco distante dal piazzale dell'astronomia, un recinto raccoglie le capre allevate da un giovane pastore
Qualche tratto di cammino allo scoperto
Un bel tratto su una carraia all'interno di una pineta, bellissimo tratto ... che a noi ravennati comunque ricorda sempre casa
Dall'alto vediamo Marciana Marina
E incontriamo i sassi: una buona parte del sentiero, da un certo punto, fino all'arrivo a monte Capanne, sarà costituito da pietre e pietroni e questo rallenta un po' il nostro passo, non tutti si sentono a proprio agio su questo tipo tipo di sentiero.
C'è un ultimo tratto di sentiero che porta in cima al monte e che dovrà essere percorso al contrario per scendere. Qualcuno si ferma qui, anticipando la pausa pranzo, in attesa del ritorno degli altri dalla cima.
E finalmente, intorno alle due e mezza, arriviamo in cima a monte Capanne
Qualcuno è arrivato fin sulla cima per poter tornare con la bidonvia
Scendendo arriviamo al Romitorio di San Cerbone. Qui Alessandro ci arringa
Attraversiamo un ponticello
E infine arriviamo a Marciana
Attraversiamo Marciana e ci fermiamo in una birreria per birre (ottima la Strong Ale dell'Elba, un po' amara e profumata) e spritz ... bevuto un po' in fretta perché "è arrivato il pullman".
Doccia, cena, beccaccini e chiacchiere.
Nessun commento:
Posta un commento