lunedì 23 settembre 2024

GTE e Pianosa Monte Orello - Marina di Campo

 Colazione alle 7, due terzi del gruppo è già pronto cinque minuti prima. Niente da fare, non si può anticipare, ma appena accendono le luci in sala ci precipitiamo.

In considerazione del tempo previsto: una certa quantità di pioggia, si decide di partire con la seconda tappa della GTE, rimandando a domani la prima tappa. 

Partenza alle 8 col pullman, qualcuno rimane in hotel per qualche problematica di salute o per la troppa pioggia. Arriviamo in prossimità del punto di partenza e fuori c'è il diluvio. Raccogliamo la seconda guida che ci aspettava sul posto, ma decidiamo di rimandare la partenza, troppa pioggia! Torniamo a Marina di Campo, raccogliamo colori che sono rimasti in hotel e ci dirigiamo a San Piero in Campo.

Un passaggio per il punto panoramico del paese


Ed entriamo per una visita al museo minerario.

Alessandro ci illustra la conformazione riccia dell'isola



Ci parla di come si è sviluppata l'isola d'Elba: la deriva dei continenti, le rocce magmatiche...




Abbiamo potuto osservare diversi minerali presenti nell'isola: l'elbaite



Quarzo prasio, pirite ed ematite 




Finita la visita al museo, torniamo a Marina di Campo, qualcuno scende dal pullman, gli altri proseguono per iniziare il cammino. 
Alla partenza, l'illustrazione di qualche pianta, ad es il lentisco


E finalmente, si comincia a camminare


Ogni tanto qualche scorcio bello, ma sempre con un po' di nuvole e di foschia


Il primo tratto è una carraia, una vecchia strada militare. Passiamo poi sotto un bosco di corbezzoli



Il sentiero si fa poi più ripido



Arrivati sulla cima del monte Tambone, ci fermiamo per la sosta pranzo.



Dopo pranzo comincia la discesa



Il cammino si conclude quindi con un tratto di carraia che ci porta alla spiaggia di Marina di Campo.



Qui ci dividiamo: qualcuno va verso l'hotel, i più si dirigono in paese per un aperitivo.

Cena, beccaccini e chiacchiere concludono sempre la serata.

Nessun commento:

Posta un commento