Poi, visto che il nostro ottimo appartamento non fornisce colazione, si parte subito per fare una breve sosta al bar vicino. Oggi alcuni osano la “gamba corta”: finalmente sole...
Il ciclista porta l’auto appoggio a Pietrasanta e parte in esplorazione delle colline: come al solito ci si trova in duomo dove è previsto il nostro arrivo per un’ora propizia per il pranzo.
Il percorso di oggi inizia con una salita sulla collina che ci permette di vedere il panorama, mare, uliveti e vigneti compresi.
Vediamo anche, da lontano, il castello di Aghinolfi.
Poi costeggiamo a lungo il fiume Versilia e alcune “segherie” ( qui le chiamano così anche se il materiale è naturalmente marmo di Carrara).
La via Francigena è sempre ben segnalata.
E come sempre ci tengono compagnia fontane e “maestà “.
L’ingresso a Camaiore avviene per una porta particolare...d’altro canto è città d’arte.
Infatti poco dopo entriamo nella chiesetta di S. Antonio Abate della Misericordia:
Con grande sorpresa scopriamo gli affreschi di Botero...
Il duomo è già chiuso al nostro arrivo per cui cerchiamo un posticino adatto ad uno spuntino per pellegrini e troviamo ospitalità al CRO (circolo ricreativo operaio): veramente carino!
Si riparte, ma ci dividiamo in due gruppi il ciclista fa compagnia alle due donne per visitare il duomo con battistero e museo dei bozzetti nel chiostro della chiesa degli agostiniani, gli altri pellegrini proseguono a piedi verso Camaiore.
Poco fuori Pietrasanta incontriamo la Pieve dei santi Giovanni e Felicita dell'XI secolo.
Il cammino prosegue per buona parte su stradine secondarie, un tratto è invece un vero e proprio sentiero nel bosco, e per un altro bel tratto seguiamo l'argine del fiume Lucese che passa vcino a Camaiore.
A Camaiore arriviamo intorno alle 18:30 e siamo ospitati nell'Ostello del pellegrino Fra Mari e Monti, è stato ricavato nelle sale della Badia di San Pietro.
Usciamo per cena alle 19:45, giusto in tempo per visitare la Badia di S. Pietro, contigua all'ostello, che chiude alle 20.
Nessun commento:
Posta un commento