venerdì 24 maggio 2019

Francigena Camaiore - Lucca

Ultimo giorno di pellegrinaggio, ci aspettano almeno 26km di cammino e un treno da prendere a Lucca per tornare a casa. Lodi alle 6:30, colazione a seguire e poi partenza. Tutto il necessario per la colazione è stato preparato la sera prima dai nostri ospiti. Il caffè è caldo nel thermos e il latte da scadreld è in frigo. E soprattutto è molto bella la stanza della colazione, con un ampio camino.


Riusciamo a metterci in marcia alle 8. Nella prima parte del cammino si segue la direzione della SP1, a volte sulla stessa SP1, a volte su una tradina laterale, a volte su sentiero.




Troviamo ancora belle maestà sugli stipiti o agli angoli delle case.


 E un cartello ci ricorda che siamo stiamo facendo un cammino che ha un'origine e una meta.


Ancora un tratto e le nostre due pellegrine raggiungeranno la macchina appoggio


In realtà l'ultimo tratto fatto non è come quello della foto, ma un sentiero piuttosto accidentato, con ripide discese. E' quello presente nella mappa on-line, che abbiamo fatto per incontrarci nel punto prestabilito con la macchina appoggio. La nuova francigena oggi fa un giro un po' più lungo, su stradina laterale, di facile percorrenza.
Con le ragazze abbiamo fatto 16km, dobbiamo farne ancora una decina. Proseguiamo di buon passo, Roberto è avanti e lo raggiungiamo solo dopo esserci fermati per rifocillarci. Giusto uno spuntino, ma il bere non ce lo siamo fatti mancare.


Un buon pezzo del tratto rimanente è su una strada, in stabilizzato, solo per bici e pedoni, che corre lungo il fiume Serchio, quello che lambisce Lucca.


Ed eccoci finalmente alla meta: Lucca, Chiesa di San Michele in foro. 

Qui incontriamo Maria, lasciata a Lucca da Mauro e Annamaria, e tutti e quattro visitiamo la chiesa, ci facciamo mettere l'ultimo timbro sulle credenziali e, in treno, torniamo a casa.



Nessun commento:

Posta un commento