domenica 6 giugno 2021

Cammino di Dante Marradi - Eremo di Gamogna

Ritrovo alle sette, colazione e Lodi, poi riprendiamo il cammino alla volta dell'eremo di Gamogna.

Prima di lasciare Marradi passiamo a prendere una focaccia e un po' di formaggio in una gastronomia. Oggi siamo ospiti delle suore di Gamogna, ma per domani ci servirà qualcosa da mangiare; direi che non ci saranno posti in cui acquistare qualcosa lungo la via e ci aspettano almeno 5 ore di cammino per arrivare a San Benedetto in Alpe.

Abbiamo da poco inforcato il sentiero quando si presenta la vista dall'alto della stazione di Marradi, sembra un plastico per i trenini.

Il sentiero è molto bello, per la maggior parte in mezzo al bosco.


Con diversi punti panoramici.


Possiamo poi sotto una croce che vedevamo già da lontano. Facciamo infine un prezzo di carraia con alcuni tratti ripidi, ma cementati e arriviamo all'eremo.

Suoniamo la campanella.


E subito viene ad accoglierci suor Maria Paola per assegnarci i posti letto: siamo in cima alla casa, sotto il tetto e abbiamo a disposizione due bagni, uno dei quali con la doccia.


Alle 12:30 c'è la messa.



Dopo la messa il pranzo.

I pasti a Gamogna di condividono in silenzio. Solo al momento del caffé di rompe il silenzio.

Al momento del caffé ci siamo presentati, abbiamo detto il nostro nome, la nostra provenienza e detto qualcosa sul nostro essere a Gamogna e sui cammini.

Dopo pranzo qualcuno rassetta la stanza e qualcuno lava i piatti in cucina.

Pomeriggio tempo libero per riflessioni, chiacchiere (molte) e letture dantesche.


Alle 18, secondo vespri della domenica e adorazione.

La giornata si conclude con la cena, sempre in silenzio e compieta. E, in realtà, anche un beccaccino.






Nessun commento:

Posta un commento