Giovedì 5 giugno 2014
Oggi sono previsti 18km di cammino, non vogliamo fare strada in più per cui ci orientiamo incrociando le informazioni della cartina presente nella guida con quelle di google maps - che sa sempre dove siamo.
1° tappa: Basilica di San Savino.
Francesco nella primavera del 1204 parte alla volta della Puglia per unirsi al conte Gentile e meritarsi in battaglia quella "nobiltà" che non aveva ottenuto di nascita. Sarà un sogno rivelatore a fermarlo e a far compiere alla sua vita una svolta decisiva e completa. Dalla leggenda dei tre compagni:
"Messosi dunque in cammino,giunse fino a Spoleto e qui cominciò a non sentirsi bene. Tuttavia preoccupato del suo viaggio, mentre riposava, nel dormiveglia intese una voce interrogarlo dove fosse diretto, Francesco gli espose il suo ambizioso progetto. E quello: "Chi può esserti più utile: il padrone o il servo?" Rispose: "Il padrone". Quello riprese: "Perchè dunque abbandoni il padrone per servire il servo, e il principe per il suddito?". Allora Francesco interrogò: " Signore, che vuoi ch'io faccia?"
2° tappa: chiesa di San Giacomo. In restauro, non abbiamo potuto visitarla. Il nucleo centrale del paesino bello e caratteristico.
La tappa successiva sono le fonti del Clitunno(foto), già cantate da Plinio, Byron, ... Arriviamo intorno all'una, acquistiamo una bottiglia di vino, un po' di pane e focaccia semplice li avevamo già acquistati a San Giacomo. Dopo pranzo un breve riposo, chi sull'erba chi su una panchina.
Alle due ripartiamo e prendiamo la strada per Pissignano dove troviamo un castello diroccato (foto) e un borghetto medievale ristrutturato, molto bello. All'ingresso troviamo una targa che riporta: "LIZORI" BORGO SAN BENEDETTO centro storico ed artistico. Davanti alle case targhe riportano solo il nome del proprietario, ad es. Andrea.
Una persona incontrata nel borgo ci indica qual'è la strada da fare a piedi per andare a Trevi, si tratta di una strada, in parte bianca e in parte asfaltata che passa in mezzo agli uliveti, veramente bella. È un peccato solo che, nonostante la lontananza, si senta lo stesso un po' di rumore venire dall'E45.
Arrivati a Trevi(foto) scopriamo con piacere che le Monache benedettine di Santa lucia, che ci ospitano, sono dalla parte di Trevi che noi raggiungiamo per prima. Dopo la doccia, un po' fredda, e un po' di riposo, andiamo a fare i vespri con le suore.
Questa sera, con l'ausilio di un po' di tecnologia, la pizzeria la teoviamo.
Nessun commento:
Posta un commento