sabato 25 marzo 2023

Cammino materano Bitetto - Cassano delle Murge

 Camminare per la periferia di Bari non è la massima aspirazione per un camminatore, lasciamo quindi Bari con il treno per raggiungere Bitetto.

Dopo un quarto d'ora di treno, siamo alla stazione di Bitetto; ci dirigiamo quindi verso la cattedrale: la chiesa di San Michele arcangelo.

L'impianto romanico originari risale all'XI sec. L'aspetto attuale e dovuto a una riedificazione del 1335.

Notate, parte del fregio del portale d'ingresso.

Proseguendo il cammino possiamo nei pressi di un forno ben attrezzato e prendiamo tutto qualcosa da mangiare.

Altra chiesa cittadina è Santa Maria la Veterana autentico gioiello che conserva tutt'oggi pieghevoli affreschi di scuola giottesca (fine XIII e prima metà del XV secolo)



Finita visita e acquisti cominciamo il cammino verso e proprio. La tappa di oggi non è proprio cortissima: 25km (ne faremo 2-3 in più se non altro per la partenza dalla stazione). 22 di questi chilometri saranno in mezzo a uliveti ... stupendi. 

Ci sono molti ulivi secolari.


E, a volte, bellissimi prati gialli sotto gli ulivi.


Intorno all'una facciamo una pausa per il pranzo.


Tanti muretti a secco che, in genere, delimitano la strada e, ogni tanto, qualche trullo.


Arriviamo finalmente a Cassano delle Murge, siamo ancora nella remota periferia quando ci imbattiamo in Santa Maria degli Angeli.


Arrivati al B&B, doccia, riposo, per poi trovarci al ristorante per una cena a base di verdure, legumi (comprese cicerchie e ceci neri, presidio slow food) e cereali.

Dopo cena, due passi e poi a letto.








Nessun commento:

Posta un commento