venerdì 21 giugno 2013

Cinque Terre Vernazza Soviore 1

Venerdì 21 giugno 2013

Partiamo da Ravenna alle sette e mezzo circa, in auto, per La Spezia. L'idea è di parcheggiare nel parcheggio vicino alla stazione e lasciare li la macchina fino a domenica. Ach! Non ho aggiornato il navigatore e non conosce i nuovi sensi unici di La Spezia. Per fortuna, a seguito di richiesta di informazioni, un gentile scooterista ci accompagna nei pressi della stazione, lui con lo scooter e noi a seguirlo in macchina. Il parcheggio è "full". Continuando a girare più o meno intorno alla stazione ci ritroviamo in una via a parcheggio libero. Siamo a meno di 1km dalla stazione, risparmiamo 35€ di parcheggio (se rubano la macchina il risparmio va in fumo, ovviamente).
Prendiamo il treno per Sestri Levante  delle 12,00 che si ferma a tutti i borghi delle 5 terre. Ci sono molti turisti stranieri che salgono e scendono nelle varie fermate, l'etnia più consistente è quella asiatica.
Il treno viaggia praticamente sempre in galleria e torna alla luce quando arriva nei paesi.
Noi scendiamo a Vernazza, vedi foto, la penultima delle cinque terre venendo da La Spezia.
Bel borgo! È mezzogiorno e mezzo, facciamo un giretto di mezz'ora per visitare il borgo e cercare un posto per mangiare.
Il posto più caratteristico per mangiare è ovviamente il porticciolo, ma nel breve tratto tra la stazione e il porto i prezzi aumentano parecchio. Le trofie al pesto passano, per esampio, da 9 a 15€.
Ci affidiamo a tripadvisor e andiamo a mangiare da un "pirata" un po' fuori mano. I dolci soprattutto sono molto buoni (cannoli siciliani riempiti al momento e panna cotta ai frutti di bosco).
Subito dopo pranzo imbocchiamo il sentiero che ci porterà a Monterosso.
È un sentiero molto bello, il mare sempre alla nostra sinistra, viste su Verrazza, su Monterosso e, per la maggior parte, in ombra.



Nessun commento:

Posta un commento