sabato 6 maggio 2023

Cammino S. Barbara Ravenna - Iglesias

 Ci accingiamo a fare le prime 7 tappe del Cammino minerario di Santa Barbara.



Il cammino parte da Iglesias, da piazza Sella, la piazza con la statua di Quintino Sella, uno dei fondatori del CAI.

La giornata odierna sarà dedicata ai trasferimenti:

Ci troviamo alle quattro al parcheggio del City, andiamo all'aeroporto di Bologna con una corriera, alle 7:20 prendiamo l'aereo per Cagliari.

N.B. il problema è: "come imbarcare gli zaini in stiva, visto che sono pieni di parti sporgenti: spallacci, legacci vari e, volendo, pure bacchette?" Le soluzioni sono diverse: i più imballano lo zaino col domopac, qualcuno lo mette in un sacco nero per rifiuti e qualcun altro in una borsa capiente, ma leggera ... dopo è da ripiegare e mettere dentro lo zaino.

Dopo un'ora di volo siamo a Cagliari:


Recuperati i bagagli, dobbiamo attendere un'ora e mezza la partenza del treno per Iglesias. Per fortuna il treno passa per l'aeroporto e dobbiamo solo spostarci al bar ad attendere. Siamo all'aperto, all'ombra, il clima è ideale: una buona pausa bar.

Arriviamo ad Iglesias, il nostro hotel è proprio in piazza Sella

Qui lasciamo gli zaini e cominciamo a fare 2 passi in città, per visitarla e per trovare qualche posto in cui fermarci a mangiare.

Al punto informazioni della città prenotiamo una visita guidata per la città per le 15, partecipiamo tutti.

Visitiamo la cattedrale, Santa Chiara d'Assisi, cominciata a costruire nel XIII secolo.



La città di è sviluppata molto nel periodo d'oro delle miniere: fine '800 - prima metà del '900, e diverse case solo state costruite in quel periodo.




Cena in hotel, due passi e nanna.



Nessun commento:

Posta un commento